Camicia in flanella, come essere casual ed eleganti allo stesso tempo

Con l’arrivo dei mesi più freddi si sente l’esigenza di indumenti composti da materiali caldi e confortevoli, ma che comunque riescano a soddisfare il desiderio di mantenere stile ed eleganza.

In questo caso, la camicia in flanella fa al caso vostro: la flanella è infatti un tessuto eccezionalmente caldo e funge da isolante termico.

È ricavato dalla lana e dal cotone (si distingue da quest’ultimo perché è più soffice e isolante), ed è di una morbidezza davvero ineguagliabile, che la rende il materiale ideale per ripararsi dal freddo.

La resistenza all’usura e la morbidezza della flanella la rendono particolarmente adatta per l’uso su capi invernali come pantaloni, giacche e camicie.

Per quanto riguarda i colori, la prima cosa che viene in mente quando si pensa ad una camicia in flanella è la classica fantasia scozzese tinta unita scura o a quadri.

La camicia di flanella a scacchi è diventata l’emblema del casual chic, richiama la natura e le escursioni in montagna, perciò è perfetta per le occasioni informali e il tempo libero, ma con qualche accortezza negli abbinamenti le si può dare un tono più raffinato e disinvolto, e utilizzarla anche per ambienti più impegnativi.

Per quanto elegante, però, una camicia di flanella a quadri non è adeguata a contesti molto formali, come un ricevimento o un colloquio di lavoro.

In casi come questi infatti è più opportuno preferirne una in cotone tinta unita, magari di un colore non troppo vistoso, come blu o grigio.

Come portare le camicie in flanella?

Essendo le camicie in flanella molto versatili, possono essere indossate in diversi modi, basta saper scegliere quella più consona ad ogni luogo e contesto.

Un modo classico di portarle, che siano a quadri, scozzesi o in tinta unita, è quello di lasciarle aperte sopra ad una maglietta di colore neutro (magari della tonalità della camicia), e completare l’outfit con un jeans skinny o un classico denim e delle scarpe di tela. Perfetto come look giorno, magari per un aperitivo con amici!

Le camicie di flanella possono anche essere indossate sotto a maglioni di lana o cotone, oppure con un blazer morbido, ovviamente a seconda della stagione.

Invece, per una serata fuori in cui si vuole essere appariscenti e originali, allora si può anche osare e abbinare alla camicia una bella cravatta in tinta unita o un papillon colorato!

In linea di massima, per essere impeccabile ed abbinare al meglio una camicia in flanella, bisogna ricordarsi di piccole regole generiche, come:

  • abbinare i modelli e i colori più audaci con abiti neutrali e minimal; scegliere colori classici (rosso, bianco, nero, verde, marrone e grigio);
  • per un look casual, sfruttare lo stile a scacchi e abbinare la camicia ad una t-shirt, jeans e scarpe da ginnastica;
  • per uno stile casual elegante, indossare la camicia dentro a pantaloni chino, con una cintura e scarpe in pelle.

Insomma, mescolare ed abbinare più stili e creare outfit originali e versatili è semplice con la camicia in flanella, che rimane un capo perfetto per chi vuole mantenere classe e ricercatezza, senza rinunciare a comodità e praticità.

 

Related Posts

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER FISSARE UN APPUNTAMENTO

Storia della Camicia

I titoli dei nostri tessuti vanno da 50 ad oltre 200 e più alto è il titolo più il tessuto è pregiato. Il nostro è molto di più di un semplice servizio su misura. Chi compra Arti & Sarti rimane fedele negli anni perché il nostro prodotto è di altissima qualità.

Ultime realizzazioni

×

Powered by WhatsApp Chat

× Whatsapp