Quando si deve acquistare una camicia, una delle prime cose che si è portati a fare è toccare l’indumento per sentire al tatto la qualità del tessuto. Se questo risulta morbido la nostra propensione all’acquisto sarà sicuramente maggiore, perché la morbidezza spesso ci sembra un sinonimo di comodità e valore.
La morbidezza è proprio una delle caratteristiche fondamentali del tessuto Oxford, che si caratterizza per risultare elegante ma non troppo, comodo per chi deve lavorare tutto il giorno in ufficio mantenendo un certo livello di stile e, in generale, perfetto da tenere nell’armadio per quando non si sa cosa indossare.
Ma andiamo con ordine.
Tessuto Oxford: come è nato
Il tessuto Oxford è nato, a differenza di quello che si potrebbe pensare considerando il nome, in Scozia.
Questo Paese è stato infatti, nel XIX secolo, una delle industrie tessili più famose al mondo. Fu proprio in quel periodo che la Scozia promosse quattro tipi di nuovi tessuti diversi, a cui assegnò il nome di rinomate università: Yale, Harvard, Cambridge e Oxford.
Fu soltanto quest’ultimo però ad avere successo tra il pubblico, probabilmente a causa della sua rinomata traspirabilità. È proprio grazie a questa sua qualità che è stato inizialmente utilizzato per la creazione delle uniformi scolastiche e delle divise sportive.
Ma come è fatto? Creato con filati di cotone puro intrecciati a cestino, l’Oxford è uno dei pochi tessuti facilmente riconoscibile al tatto grazie ad una quadrettatura creata da un filo morbido più grosso di colore bianco e vari fili sottili di colore diverso.
Le parole d’ordine per riconoscere questa stoffa sono leggerezza, traspirabilità e comodità. Qualità perfette per dei look raffinati ma non troppo eleganti.
Quando scegliere il tessuto Oxford?
Le occasioni migliori in cui privilegiare il tessuto Oxford rispetto agli altri è quando si vuole avere un look chic ma casual. Adatta per le occasioni formali ma non troppo rigide oppure per il tempo libero, questo tipo di stoffa non potrà più mancare nel vostro guardaroba.
Dovete andare a cena fuori con gli amici il sabato sera in un luogo in cui non è richiesta troppa formalità o state cercando un abbigliamento adatto ad un lavoro d’ufficio? Volete risultare eleganti ma rimanere comodi durante la giornata? La camicia Oxford è probabilmente quello che state cercando!
Non tutti sanno però che esiste una ulteriore variante di questo tessuto: il Royal Oxford.
Siccome una volta provata una camicia Oxford difficilmente se ne potrà fare a meno, potrebbe sorgere il il problema di cosa indossare nelle occasioni più formali ed eleganti senza rinunciare alle caratteristiche di questo tessuto.
Il Royal Oxford è la soluzione perfetta: la lavorazione della trama è identica, per cui le caratteristiche rimarranno inalterate, ma vengono utilizzati dei filati molto più sottili. Questo permette di avere un tessuto molto più morbido, creando un effetto seta e rendendo il tutto più raffinato. I fili inoltre sono tutti dello stesso colore, in modo da dare un’aria più classica ai look.
E voi? Avevate mai sentito parlare di questo tessuto? Come vi siete trovati quando l’avete acquistato?