La giacca è sicuramente l’indumento più comune di qualsiasi guardaroba. Decidere quale giacca indossare a seconda delle occasioni può non essere la scelta più facile da fare la mattina quando bisogna vestirsi.
Ecco alcune delle tipologie di giacca che non possono mai mancare in un guardaroba maschile a seconda delle varie occasioni, dalle più formali alle più casual.
Blazer: l’alternativa più casual alla giacca strutturata
La prima tipologia di giacca da uomo da prendere in considerazione è proprio il blazer, la giacca più conosciuta, presente in qualsiasi armadio.
È una delle tipologie preferite dagli uomini proprio per la sua versatilità: può essere abbinata a un pantalone dello stesso tessuto e colore per un look più formale o a un paio di jeans per un look più casual.
Mentre le altre tipologie di giacche sono più strutturate e rigide, il blazer è l’alternativa “morbida” per chi preferisce la comodità senza perdere stile ed eleganza.
L’alternativa più elegante: lo smoking
Simbolo di raffinatezza, lo smoking è sicuramente il completo da uomo più elegante in assoluto.
Una giacca monopetto con bottone singolo ricoperto di seta sarà la scelta migliore se si deve partecipare a cerimonie o serate importanti come una sfilata sul Red Carpet.
Ci sono inoltre tantissime varianti alla versione della comune giacca nera di seta: si può preferire una forma differente di reverse, optando per una forma sciallata o a lancia. Oppure si può scegliere qualsiasi altro colore, a patto che il completo venga realizzato a tinta unita.
Per una variante che punti al massimo della formalità, invece, una giacca nera o blu scuro con un reverse classico è sicuramente la decisione migliore su cui puntare.
Perché optare per la giacca a doppio petto?
Un’alternativa a metà strada tra il blazer e lo smoking è la giacca a doppo petto. Essa deve il suo nome proprio alla sua struttura, composta da due file di bottoni paralleli, di cui una solo decorativa , presentata generalmente nella versione 4×2 o 6×2.
Abbinata a pantaloni coordinati, è un’icona di una eleganza classica, utilizzata nelle occasioni più formali per avere un look appropriato ma senza attirare l’attenzione come farebbe lo smoking.
La giacca a quadri: il nuovo stile casual
Anche la giacca a quadri è un’alternativa versatile da tenere nell’armadio. Qualsiasi tipologia di giacca, dal blazer al doppio petto, può essere realizzata con questa fantasia. La sfida sarà in questo caso riuscire ad abbinarla correttamente a seconda delle occasioni.
Preveniente dallo stile inglese, può essere considerata da molti ormai fuori moda per il suo stile un po’ country, ma se si sa come abbinarla può dare quel tocco in più a qualsiasi stile casual.
Quando optare per una giacca di jeans
Ognuno di noi ha almeno una giacca di jeans nel proprio armadio. Il denim e la pelle sono sicuramente ancora oggi due dei materiali più di tendenza, soprattutto nelle mezze stagioni.
Tessuto comodo, resistente e sempre alla moda, è una tra le prime scelte quando si cerca un’alternativa rock e più sportiva.
Nelle occasioni meno formali, quando si deve semplicemente fare una passeggiata con la famiglia o incontrare gli amici e si vuole essere comodi ma alla moda, questa è un‘opzione eccellente su cui puntare.
Giacca in vellut
o: come essere particolari ma raffinati
Il velluto è uno tra i tessuti più preziosi e belli anche se, rispetto ad altre alternative, risulta più difficile da indossare. Ad ogni modo, basta qualche accortezza per evitare di risultare demodé.
Sia che venga abbinato a pantaloni di velluto o di un tessuto più casual, può essere un’ottima scelta per chi vuole essere formale ma particolare. Ad esempio, per distinguersi dagli altri in un’occasione come un matrimonio, risultando comunque raffinati, la giacca in velluto può essere quello che fa per voi.
Queste sono solo alcune delle tante tipologie di giacca e tessuti più frequenti nel guardaroba maschile. E voi, quale tipologia di giacca privilegiate nei vostri look?
Per ogni esigenza, non esitate a contattarci!