L’estate è alle porte. E le camicie a fantasia cominciano ad uscire dagli armadi. Dagli aperitivi, alle cene al mare, fino alle serate più glamour, questo capo consente a chi lo indossa di aggiungere al proprio look una ventata di freschezza e forte carattere identitario. Ma quali sono i giusti abbinamenti? E quali gli errori da evitare?
Se abbinare una camicia a tinta unita è più facile ed intuitivo, non è altrettanto semplice creare un outfit perfetto con una camicia fantasia, micro o macro, che richiede qualche piccola attenzione in più.
Seguire alcune regole sulla combinazione dei capi in questione consente, infatti, di portare a termine un look ‘privo di errori’.
Se, come la moda richiede, è meglio evitare l’accostamento di più di quattro colori diversi (compresa giacca o cardigan se indossati) per non sbagliare è consigliabile ricorrere al famoso cerchio di Itten.
Seguendo questo schema cromatico basta sapere che vanno accostati i colori vicini fra di loro (lateralmente), poi si può giocare con le diverse tonalità dello stesso colore (in senso verticale), oppure abbinare i colori diametralmente opposti. Il bianco e il nero possono, invece, essere teoricamente abbinati con tutto.
Buone notizie per gli amanti delle camicie floreali, che hanno varie scelte a disposizione.
Essi possono optare per modelli con motivi più grandi o più piccoli, anche in colori più audaci come il rosso, senza dimenticare che in questo caso va scelto un capospalla che riprenda, anche solo nei dettagli, il colore della camicia fantasia fiori.
I fedeli sostenitori del blu invece potrebbero abbinare un cardigan di un colore neutro (grigio, crema) con i profili che richiamino il colore della camicia e completare il look con un pantalone chinos e un polacchino sempre sulle tonalità del blu.
Da abbinare ad un blazer sportivo o una giacca da abito sono invece le camicie con fantasia uomo a righe. Amate perché adatte a tutti e odiate da chi non si sente molto sicuri negli abbinamenti, bisogna tenere a mente come queste righe non debbano diventare fasce quindi, per non sbagliare, sempre meglio optare per modelli con righe larghe massimo un centimetro, rigorosamente celesti.
E la camicia a quadri? Anche questo capo può inserirsi nell’armadio del dandy metropolitano.
Basterà prestare attenzione agli accostamenti: l’abbinamento per eccellenza è senza dubbio quello con il denim (e in questo caso libero sfogo a colori e grandezza degli scacchi), ma si possono creare senza dubbio anche outfit meno informali.
Camicie a fantasia e cravatta: sì o no?
Via libera alla cravatta da accompagnare alla camicia fantasia, ma con attenzione.
Se vi siete innamorati di una camicia a fiori, e questi ultimi sono abbastanza piccoli, si può abbinare facilmente una cravatta chiara se la base della camicia è scura, e viceversa, sempre in una nuance simile a quella dei fiori e preferibilmente a tinta unita.
Stessa sorte per la camicia a quadretti, da abbinare con una cravatta a micro-pois, che andrebbe invece evitata su una camicia a righe (a meno che sia di base bianca).
La cravatta a pois, invece, sta bene con tutto, basta seguire il buon gusto. Per abbinare camicia e cravatta regimental basta ricordare di giocare sui contrasti: cambiare direzione della riga, oppure accostare righe fitte ad altre meno fitte, quelle più spesse ad altre più sottili e così via.
Con questi accorgimenti potrete senza dubbio dare vita a un outfit perfetto e di carattere.